Corsi di formazione R-ev 2025: diventa un installatore certificato delle soluzioni di ricarica per veicoli elettrici
Il 2025 rappresenta un anno chiave per R-ev, leader nella mobilità elettrica, che punta a una crescita capillare grazie a una rete di installatori certificati e ambasciatori del brand. Per raggiungere questo obiettivo, R-ev ha lanciato un programma di corsi di formazione accreditati, gratuiti e mirati, per installatori e tecnici che desiderano specializzarsi nel settore della ricarica per veicoli elettrici.
Primo Corso: Soluzioni AC - WallBox Oneblack e Colonnina/Wallbox Street
Il primo ciclo formativo, attivo nel 2025, si focalizzerà sulle soluzioni AC, con dimostrazioni pratiche e approfondimenti su due prodotti di punta:
– WallBox Oneblack da 7,4 kW, ideale per installazioni domestiche;
– Colonnina/Wallbox Street da 22 kW, progettata per applicazioni residenziali, commerciali e pubbliche.
Partecipazione Gratuita e Certificazione Ufficiale
La partecipazione ai corsi sarà completamente gratuita e si terrà in formato webinar, consentendo una fruizione comoda e accessibile a tutti. Al termine, i partecipanti riceveranno un attestato di Installatore Certificato R-ev, un riconoscimento ufficiale che certifica le competenze acquisite nel settore.
Prossimi corsi: soluzioni DC e software
R-ev non si ferma qui. Dopo il primo ciclo sulle soluzioni AC, sono in programma corsi dedicati a:
– Soluzioni DC, con focus su ricariche Fast e HPC (High Power Charging);
– Software R-ev, per approfondire la gestione delle infrastrutture di ricarica tramite la piattaforma proprietaria.
Unisciti al futuro della mobilità elettrica
Non perdere l’occasione di essere parte attiva di uno dei settori in più rapida espansione. Diventa un installatore certificato R-ev e contribuisci alla diffusione della mobilità sostenibile in Italia.
Iscriviti subito ai corsi di formazione R-ev e inizia il tuo viaggio nel mondo delle soluzioni di ricarica per veicoli elettrici!
Unisciti al Futuro della Mobilità Elettrica
Scopri il caricatore per veicoli elettrici progettato per offrirti il massimo in termini di prestazioni e semplicità d’uso. Con un design compatto e resistente, è ideale per ogni ambiente, dalla tua casa agli spazi commerciali.
Caratteristiche principali:
Ricarica veloce e sicura: Potenza fino a 7,4kW, compatibile con tutti i principali standard di ricarica.
Smart e connesso: Gestisci e monitora la ricarica tramite app dedicata, ovunque ti trovi.
Design premium: Eleganza e robustezza unite in un dispositivo resistente agli agenti atmosferici (IP[XX]).
Sostenibilità integrata: Perfetta integrazione con sistemi fotovoltaici per massimizzare l’efficienza energetica.
Massima sicurezza: Protezioni avanzate contro sovraccarichi e cortocircuiti.
La gamma di prodotti R-ev offre un’ampia scelta pensata per soddisfare le diverse esigenze dei nostri clienti. Si va dalla compatta e versatile wallbox Oneblack da 7,4 kW fino all’innovativa HPC Fast Adv Station da 300 kW, l’ultima novità della famiglia R-ev.
La HPC Fast Adv Station è attualmente la soluzione più avanzata e rapida per la ricarica dei veicoli elettrici. Questa tecnologia sfrutta la corrente alternata di livello commerciale, convertendola direttamente in corrente continua all’interno del caricatore. Questo processo di conversione integrato consente un trasferimento di energia estremamente rapido ed efficiente, ottimizzando i tempi di ricarica e migliorando l’esperienza d’uso per gli utenti.
Uno dei principali punti di forza di questa stazione di ricarica è il grande schermo da 43 pollici, progettato appositamente per la riproduzione di contenuti pubblicitari. Questo schermo non solo rappresenta un’efficace opportunità di comunicazione visiva per gli utenti che utilizzano il dispositivo, ma offre anche alla proprietà della stazione la possibilità di inserire messaggi pubblicitari mirati, massimizzando l’impatto comunicativo.
Questa stazione è ideale per contesti in cui è fondamentale garantire una ricarica rapida ed efficiente, massimizzando l’autonomia del veicolo nel minor tempo possibile. È particolarmente adatto per le stazioni di rifornimento situate lungo le autostrade, dove la velocità e la praticità della ricarica sono priorità assolute.
R-Gruppo è in grado di combinare le competenze di un produttore hardware e di uno sviluppatore software al know-how di un Cpo che opera sul territorio curando tutti gli aspetti relativi all’installazione e all’attivazione di una stazione di ricarica. «Siamo un partner in grado di articolare un’offerta a 360 gradi che comprende ogni aspetto relativo alla messa in opera dell’infrastruttura di ricarica» spiega l’ad Alessandro Calò. Mentre la gamma di prodotti si allarga abbracciando anche soluzioni in DC ultrafast, lo sviluppo dell’infrastruttura pubblica guarda oltre i centri urbani per puntare sulla realizzazione di veri e propri hub in DC ad alta potenza
Azienda attiva a livello internazionale nel campo delle rinnovabili, impegnata nella produzione, distribuzione e vendita di energia e nella fornitura di soluzioni per l’efficientamento energetico, oltre a operare come System Integrator ed Epc Contractor. Tutto questo è R-Gruppo SpA., un Integrated Green Energy Player capogruppo di quattro società – EnerBroker Srl, R-distribuzione Srl, R-ev Srl ed r-esco Srl – che la rendono un player completamente integrato grazie alla specificità di ognuna. Più nel detttaglio, R-Gruppo ha un modello di business che si articola in tre diversi ambiti operativi: il dispacciamento in immissione e in prelievo di energia da fonti rinnovabili, la mobilità elettrica (con la produzione di wall box, colonnine e l’attività in qualità di Cpo) e l’Energy Efficiency, attraverso la fornitura di prodotti e soluzioni per l’efficientamento energetico, agendo come System integrator ed EPC Contractor. Oltre alla commercializzazione di prodotti terze parti, R-Gruppo progetta, sviluppa e distribuisce prodotti a marchio proprio nel solare termico e nella mobilità elettrica, dove opera attraverso R-ev: la divisione interna che si occupa di e-mobility, attraverso una infrastruttura di ricarica presente su tutto il territorio nazionale. Alessandro Calò, amministratore delegato di R-Gruppo, racconta la strategia e gli obiettivi con cui la società affronta le sfide nel segmento e-mobility attraverso la sinergia tra la produzione di dispositivi sempre più versatili e la gestione di una rete di ricarica ad accesso pubblico in costante crescita.
A questo link l’intervista completa pubblicata su E-Ricarica di dicembre
TUTTI I VANTAGGI DI ESSERE CPO E PRODUTTORE DI EV-CHARGER
«Il 2023 è stato l’anno che ha registrato una crescita esponenziale per R-ev. E stiamo continuando sulla strada che abbiamo voluto tracciare sin dall’inizio. R-ev opera nel settore della mobilità elettrica sia come CPO (Charging Point Operator) che come CSO (Charging Station Ower). In particolare, fino ad oggi abbiamo “tagliato il nastro” a circa 100 punti di ricarica, dislocati in diversi comuni dell’Italia. Le installazioni più importanti le abbiamo fatte in Irpinia, ma piano piano stiamo raggiungendo molte altre zone del Paese, da Sud a Nord.
Grazie al nostro staff tecnico, continuiamo a muoverci e a tenere monitorati bandi e opportunità di nuove installazioni ed il nostro obiettivo, per la fine del 2024, è quello di raggiungere i 350 punti di ricarica attivi.
In qualità di CPO, R-ev si occupa, oltre che dell’installazione delle colonnine di ricarica elettrica, anche del servizio di assistenza e manutenzione, garantendo il monitoraggio della stazione di ricarica attraverso la Piattaforma proprietaria che rappresenta il punto di forza dell’azienda.
La nostra “natura” è caratterizzata da un altro vantaggio, dato dall’essere anche produttori delle soluzioni in AC, oltre alla capacità di sancire partnership consolidate per le infrastrutture in DC.
Per le installazioni, possiamo contare su una squadra che fa parte dello stesso gruppo di R-ev (R-Gruppo Spa), ovvero R-esco. Questa società rappresenta il nostro braccio operativo per le installazioni, garantendo un’organizzazione ben strutturata e puntuale nel lavoro di posa in opera del punto di ricarica.
Purtroppo, la lentezza amministrativa in questo settore penalizza tanti che, come noi, viaggiano veloci verso il cambiamento. La mobilità elettrica è ancora agli albori in Italia, ma mi auguro che diventi presto una realtà e che possano essere snelliti i processi che permettano ai CPO di procedere velocemente alla realizzazione delle infrastrutture».
Alessandro Calò,
Amministratore Delegato R-ev